Profile PictureBeatrice Barberis
$0+

Personaggi Storici Medievali: Bernart de Ventadorn - Blog di Storia (Medioevo)

Add to cart

Personaggi Storici Medievali: Bernart de Ventadorn - Blog di Storia (Medioevo)

$0+

Fu un famoso trovadore provenzale, attivo tra il 1147 e il 1170. Figlio di un servo della corte del visconte di Ventadorn, che lo fece studiare colpito dalle sue doti naturali (ma secondo alcuni era suo figlio illegittimo), a detta dei suoi biografi divenne amante della duchessa di Normandia e di forse altre nobildonne delle corti francese e inglese, per le quali compose numerose canzoni in lingua occitana. I temi trattati sono quelli tipici dell’amore cortese, con momenti di angoscia e desideri inespressi per un sentimento impossibile eppure pieno di speranza, mentre la contemplazione della bellezza e la sensualità femminili si intreccia con la meditazione sul trascorrere del tempo e lo sfiorire della giovinezza, con lo stile semplice del “trobar leu” (il “poetare lieve”), senza artifici metrici né linguistici, ma con eleganza e intimità che superano le convenzioni letterarie. I suoi componimenti accertati sono circa 45 (una produzione davvero notevole, molto più numerosa dei suoi contemporanei), alcuni dei quali accompagnati anche da note musicali sui codici miniati, che già ai suoi tempi ottennero grande fama in tutta la Francia, ma anche nei Paesi limitrofi, tra cui Normandia e Inghilterra, ispirando perfino Dante per alcune atmosfere e citato da Petrarca tra i 15 migliori trovadori. In vecchiaia si ritirò a vita monastica nell’abbazia cistercense di Dalon.

$
Add to cart

Free PDF of this article + link

Size
3.07 MB
Length
3 pages