$0+

Film storici: Cabiria (1914) - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)

I want this!

Film storici: Cabiria (1914) - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)

$0+

Film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone. Da un soggetto di Gabriele D’Annunzio, che ne fu anche co-sceneggiatore scrivendone le didascalie, narra le vicende di una fanciulla catanese durante la seconda guerra punica.

È considerato il più grande colossal e il più famoso film italiano dell’epoca, oltre che il più lungo (più di tre ore, gran parte delle quali è andata perduta) e il più costoso, per la grande quantità di persone coinvolte e le straordinarie ambientazioni scenografiche in gran parte ricostruite in cartapesta. Divenne famoso in tutto il mondo e ispirò i più noti film di padri del cinema come “Intolerance” di D. W. Griffith, “Metropolis” di Fritz Lang e ovviamente “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini. È il primo film in cui viene scardinato l’impianto teatrale che aveva avuto il cinema fino a quel momento, frammentando la scena in inquadrature diverse, dalle panoramiche ai dettagli, tutte scelte per il loro valore narrativo, sviluppando quindi il montaggio. Il regista Pastrone fu inoltre l’inventore del carrello, donando al film una dinamicità mai vista fino a quel momento, in cui lo spettatore viene coinvolto maggiormente. Per la prima volta si sviluppa anche l’intreccio in parallelo di più storie.

$
I want this!

Free PDF of this article + link

Size
1.91 MB
Length
3 pages