Profile PictureBeatrice Barberis
$0+

La Venere del Gaban - Blog di Archeologia

Add to cart

La Venere del Gaban - Blog di Archeologia

$0+

Per migliaia di anni, dal Mesolitico al Bronzo Medio, un riparo naturale tra le rocce del Trentino è stato scelto dall’essere umano come rifugio dalle intemperie. Si tratta del Riparo Gaban, a pochi chilometri da Trento, un sito archeologico di importanza fondamentale per ricostruire la vita delle popolazioni alpine della preistoria.

Nel 1971, in una delle prime campagne di scavo, fu rinvenuta una statuetta d’osso, alta appena 7 cm, che ritrae una figura femminile molto stilizzata, dalle forme accentuate, e un albero inciso in corrispondenza della vulva, un chiaro simbolo di fertilità, funzione enfatizzata anche dall’utilizzo dal busto in giù dell’ocra rossa, che a partire dal Paleolitico veniva usata come simbolo di sangue e di vita per decorare, oltre che statuette come questa, oggetti di culto, pitture rupestri dalla valenza sacrale e le ossa rimaneggiate degli antenati. La statuetta si colloca quindi perfettamente, anche se con caratteristiche uniche, nel filone delle Veneri preistoriche, oggetti dalla valenza mistica, legati al mistero della femminilità e della procreazione.

È stata ritrovata all’interno di una tomba che risalirebbe al tardo Mesolitico o all’inizio del Neolitico (VII millennio a.e.v.), un’epoca di passaggio e cambiamento, in cui le migliori condizioni ambientali seguite alla fine dell’Era Glaciale, avvenuta alcuni millenni prima, hanno consentito all’essere umano di diventare maggiormente stanziale, gradualmente avviandosi verso la coltivazione e l’allevamento, portati in Italia dal Vicino Oriente, ma che in questa fase non erano in queste zone ancora manifesti, rimanendo queste popolazioni maggiormente legate alla natura selvaggia, alla caccia e alla raccolta, seppure in un territorio più circoscritto, comodità consentita dal clima più favorevole e dalla facilità di reperire le risorse.

$
Add to cart

Free PDF of this article

Size
1.69 MB
Length
2 pages