$0+

Le mappe nel mondo antico. Eratostene - Blog di Storia

I want this!

Le mappe nel mondo antico. Eratostene - Blog di Storia

$0+

Eratostene di Cirene (circa 276 – 194 a.e.v) è stato un matematico, astronomo, geografo e poeta greco, direttore della biblioteca di Alessandria d’Egitto.

È sua la compilazione di un catalogo di 675 stelle, andato perduto, e l’invenzione della sfera armillare, strumento che consente lo studio del movimento delle stelle nella volta celeste, oltre a numerosi altre scoperte matematiche e opere storiche (è suo ad esempio il computo degli anni nella storia greca in base alle olimpiadi), filologiche, mitologiche, e naturalmente geografiche (termine usato per la prima volta da lui stesso).

Studiando i fossili marini presenti in località lontane dal mare, ne aveva dedotto il lentissimo movimento della linea di costa, anticipando di oltre due millenni l’attuale teoria delle placche tettoniche. Ha inoltre studiato le maree, trovandone correttamente la causa nel ciclo lunare.

Compilò diverse carte geografiche, applicando il il sistema di coordinate sferiche costituito da latitudine e longitudine inventato da Dicearco da Messina. Egli misurò inoltre l’inclinazione dell’eclittica con un errore di soli 7′.

Benché molti popoli antichi, tra cui gli stessi greci, fossero già a conoscenza della sfericità della Terra, egli fu il primo che ne misurò con certezza la circonferenza in 257.142 stadi, con un errore, assumendo uno stadio compreso tra i 155 e i 160 metri, tra il -2,4% e il +0,8%  di scarto rispetto a quella reale media di 40.075 km, misurazione che resto la più precisa fino al 1670.

Eratostene basò i suoi calcoli sui seguenti dati:

  • la distanza fra Alessandria e Siene (oggi Assuan), due città sullo stesso meridiano, distanti tra loro 5000 stadi;
  • la differente altezza raggiunta dal Sole a mezzogiorno del solstizio nelle due città: mentre su Siene, prossima al Tropico, il Sole arriva allo zenit (i raggi sono perpendicolari al suolo, formando un angolo di 90°), su Alessandria esso è più basso di circa 7° (altezza di 83° sull’orizzonte).

Eratostene stabilì quindi la relazione

7° : 360° = 5.000 stadi : x

da cui ricavò per la circonferenza

x = 257.142 stadi

$
I want this!

Free PDF of this article

Size
277 KB
Length
3 pages
Powered by