Profile PictureBeatrice Barberis
$0+

Pietre dell'antichità: Crisocolla - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)

Add to cart

Pietre dell'antichità: Crisocolla - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)

$0+

La crisocolla è un silicato di rame a cristallizzazione monoclina o rombica, che si trova principalmente vicino a miniere di rame. Si presenta in masse stalattitiche, concrezioni e incrostazioni terrose microcristalline e di colore verde brillante o bluastro ma anche incrostazioni o sferule verde-azzurre, inoltre presenta concrezioni su azzurrite, malachite e turchese.

Essa deve il nome dalle parole greche da χρυσός “oro” e κόλλα “colla”. È conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà, infatti già Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia la descrive dettagliatamente come mezzo utile per la saldatura di materiale aureo, secondo un metodo riscoperto solo anni ’80 quando si ebbe finalmente la dimostrazione scientifica dell’antico sistema di saldatura a “colla d’oro” su antichi reperti etruschi. Egli stesso ne cita anche le virtù mediche, in particolare per pulire le ferite e aiutare a cicatrizzarle.

È inoltre utilizzata come colorante naturale, un pigmento inorganico noto anche come colla d’oro, viride, verde di banda, krysocolla, hispanicum, lutea e orobitis.

Si narra che Nerone, in occasione degli spettacoli circensi, facesse spargere polvere di crisocolla sulla sabbia del circo per apparire più maestoso quando, con indosso un mantello dello stesso colore della pietra, si presentava al popolo romano guidando il suo carro regale. Nell’antico Egitto, la crisocolla veniva chiamata la “pietra del Saggio” dato che era spesso usata dai membri del consiglio reale, da commercianti e da chi dove sostenere dei negoziati. Per questo la regina Cleopatra portava con sé gioielli di crisocolla ovunque andasse. Alcune tribù degli antichi Indiani d’America usavano la crisocolla per la sua capacità di rafforzare la resistenza del corpo alle intemperie e per portare quella sensazione di calma interiore per chi è stato sconvolto da turbolenze emozionali ed emotive.

La crisocolla è una pietra legata al secondo chakra e al segno del Toro, ed è considerata lenitiva e calmante per i momenti di maggiore stress, calmando le emozioni e portando comprensione tra relazioni discordanti. Aiuta la ricerca dei bisogni del cuore e a rinforzare la fiducia in se stessi. Contribuisce a liberare il subconscio dei sentimenti negativi di colpa e shock ben radicati, e a trasformare il risentimento in leggerezza e tranquillità.

$
Add to cart

Free PDF of this article

Size
1.44 MB
Length
3 pages