$0+

Il Pomerium - Blog di Storia (Storia / Archeologia Romana)

I want this!

Il Pomerium - Blog di Storia (Storia / Archeologia Romana)

$0+

Il Pomerio era il confine della città di Roma. Le sue origini risalgono alla mitica fondazione, quando i due solchi paralleli che lo formavano furono tracciati da Romolo con un aratro. Il recinto sacro delimitava e definiva l’urbs, che è la città intesa come entità consacrata agli dèi. Solo le città con un pomerium possono essere definite urbes.

Le mura erano considerate sacre, e abbatterle voleva dire andare contro il volere degli dèi mettendo in pericolo il destino stesso di Roma. Quando la città si espanse oltre le antiche Mura Serviane, esse dovettero comunque essere abbattute e ricostruite per racchiudere l’intera nuova comunità, ma gli uomini che svolsero questo lavoro vennero uccisi per evitare l’ira divina contro la città. Le mura furono di volta in volta ampliate, fino ad essere quasi dimenticate in periodo di pace. L’ultima costruzione rimane quella di Aureliano nel 271 d.C., che si può osservare ancora oggi ben conservata.

Era un confine legale e religioso, marcato da pietre bianche dette cippi pomerii, all’interno del quale era vietato seppellire i morti, ad eccezione delle vestali e di Traiano che volle far conservare le sue ceneri nel basamento della colonna a lui dedicata. Costrizioni politiche e religiose vietavano a ogni sovrano consacrato di entrare nel pomerium, anche a protomagistrati e generali era vietato andare oltre questo confine.

Nello spazio tra i due solchi, all’interno del quale erano state costruite le mura, i sacerdoti confinavano i fantasmi, i demoni delle malattie e gli spiriti della guerra, della fame, delle pestilenze e tutto ciò che poteva essere ricondotto a situazioni negative per la città e per i suoi abitanti. Il territorio all’interno delle mura era inoltre l’unico valido per interpretare il volere degli dèi attraverso il volo degli uccelli, gli importantissimi Auspici che permettevano di rivelare i giorni più favorevoli del calendario per le attività politiche e religiose.

$
I want this!

Free PDF of this article

Size
884 KB
Length
3 pages