Religione romana: Epulum Iovis - Blog di Storia (Storia / Archeologia Romana)
Durante le festività dei Ludi Plebei, che iniziavano il 4 di novembre, vi era una data molto attesa, il giorno delle Idi di novembre, che cadevano il 13: era il banchetto dell’Epulum Iovis, ossia “Il banchetto di Giove”. Le celebrazione avevano inizio con il sacrificio di una mucca, dopo di che iniziavano i banchetti dove anche le divinità venivano simbolicamente invitate alla festa collocando le loro statue su ricchi letti conviviali dai morbidi cuscini detti “pulvinaria”. Questi letti erano posti nella zona più onorevole della tavolata e gli dei erano serviti di ricchi piatti, il cui consumo era affidato agli epulones, sacerdoti di un collegio creato nel 196 a.C. per celebrare la fondazione del tempio di Giove Capitolino.
Free PDF of this article