Res Gestae 25 agosto 1609 - Blog di Storia
Res Gestae || Oggi, 25 agosto nel 1609, lo scienziato Galileo Galilei mostrò il funzionamento del primo telescopio rifrattore della storia al cospetto del Senato Veneziano. Esso era composto da un tubo di legno nel quale erano inserite due lenti, una concava e l’altra convessa, che aumentavano la capacità di ingrandimento rispetto ai modelli esistenti di fabbricazione olandese, permettendone per la prima volta l’utilizzo astronomico, che consentì a Galileo di effettuare le sue importanti scoperte scientifiche, tra cui i paesaggi delle macchie lunari, i satelliti di Giove, le stelle della Via Lattea, le fasi di Venere e le macchie solari, che verranno esposte l’anno dopo nel 1610 nel breve trattato Sidereus Nuncius, confermando le teorie eliocentriche di Copernico, fatto che lo mise nel mirino dell’Inquisizione.
Galileo Galilei espone il suo telescopio a Leonardo Donato, dipinto di Henry-Julien Detouche, circa 1900.
Free PDF of this article