Villa dei Quintili - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)
La villa, situata sull’Appia antica, era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il suo nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 p.e.v., ed è stata in seguito acquisita dall’imperatore Commodo, che vi risiedeva e vi si allenava ai ludi gladiatori in una piccola arena appositamente fatta costruire, e di cui amava la tranquillità, con una spettacolare vista sulla campagna romana, e i benefici dei bagni termali presenti all’interno della villa. Il complesso principale si sviluppa su due piani per un’altezza totale di 14 metri intorno ad una grande piazza, con gli ambienti padronali, tra cui ampie sale di rappresentanza, quelli della servitù, le grandi terme con ampie finestre e marmi policromi, un edificio circolare, e poi magazzini e cisterne per assicurare l’acqua corrente.
Free PDF of this article