Profile PictureBeatrice Barberis
$0+

L’acquedotto e i mulini romani di Barbegal - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)

Add to cart

L’acquedotto e i mulini romani di Barbegal - Blog di Archeologia (Storia / Archeologia Romana)

$0+

È un complesso di mulini romani rinvenuti nel territorio di Fontvieille in Francia, attivi dalla fine del primo secolo alla fine del terzo secolo p.e.v., alimentati da un acquedotto costruito per portare acqua alla città di Arles. L’acquedotto, distante dalla città circa 8km, era in origine posto poco al di sotto della sommità di una collina che fu asportata per consentire il passaggio dell’acqua, mentre poco più a valle si divideva in due rami, uno che raggiungeva il centro abitato per assicurare acqua potabile alla popolazione, l’altro che alimentava i mulini verticali, i quali erano in grado di produrre circa 4,5 tonnellate di farina al giorno per la produzione del pane che poteva alimentare da 10.000 a 40.000 persone. Il complesso, simile a quello del Gianicolo, è stato definito come “la più grande concentrazione di energia meccanica del mondo antico”.

$
Add to cart

Free PDF of this article

Size
1.86 MB
Length
2 pages