Profile PictureBeatrice Barberis
$0+

Insegnare il cinema nelle scuole - Relazione su un progetto creativo in un istituto tecnico

Add to cart

Insegnare il cinema nelle scuole - Relazione su un progetto creativo in un istituto tecnico

$0+

Il Modulo "Archilover" (Progetto PON "Orienta-Menti 3.0" - IISS "Archimede" Taranto, 2019), portato avanti presso la sede di Talsano, ITIS "Falanto", è stato incentrato sull'apprendimento di nozioni utili alla comprensione professionale della figura del filmmaker come creatore di storie, che utilizza il linguaggio audiovisivo per raccontare se stesso e l'ambiente circostante, attraverso storie di finzione o di realtà quotidiana, anche all'interno della scuola stessa e del futuro lavorativo; non solo capacità tecniche, ma uno sguardo diverso, un cambiamento di prospettiva per comprendere il mondo che ci circonda, permeato ormai sempre più spesso e in ogni aspetto della vita di nuove tecnologie e media differenti, una nuova consapevolezza per un uso corretto e innovativo delle possibilità che queste concedono, atta a compiere scelte comunicative di qualità che sappiano valorizzare il contesto da cui esse scaturiscono, a scuola ma anche fuori di essa. Il corso è stato composto da lezioni teoriche, corredate da presentazioni, lezioni interattive ed esercitazioni, riguardanti le nozioni di base indispensabili all'apprendimento della professionalità, ovvero nell'ambito di sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio, post-produzione e altre figure dell'audiovisivo, produzione e marketing. È stato articolato in 10 lezioni da 3 ore ciascuna, per un totale di 30 ore, durante le quali gli studenti hanno appreso nozioni utili alla realizzazione un cortometraggio che hanno girato e montato tutti insieme. Hanno inoltre imparato a sviluppare lo spirito di osservazione, la creatività, l'attenzione ai dettagli, una maggiore consapevolezza finanziaria, capacità relazionali e a lavorare in team. Tra le ulteriori capacità in gioco si possono citare imparare a imparare, acquisire ed interpretare le informazioni, individuare collegamenti e relazioni, consapevolezza ed espressione culturale, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, competenze digitali. Le esercitazioni ed il cortometraggio finale, ai fini di test di verifica delle conoscenze acquisite, sono stati eseguiti con i materiali disponibili e software gratuiti. È stata indicata per ogni lezione una filmografia di riferimento, da vedere in autonomia con occhio critico secondo quanto appreso a lezione, e una bibliografia di approfondimento; sono state fornite ove necessario risorse digitali, tra cui le presentazioni del corso, oltre a link, file e strumenti per accrescere la conoscenza degli argomenti trattati in autonomia.

$
Add to cart
Size
107 KB
Length
2 pages
Copy product URL