Il cranio del Circeo - Blog di Archeologia (Preistoria)
Fu rinvenuto nel 1939 nella Grotta Guattari a San Felice Circeo, sul litorale laziale. Risale a circa 51.000 anni fa e apparteneva ad un uomo di Neanderthal di circa 55-60 anni di età, molto anziano per l’epoca. A detta del paleontologo che lo ritrovò in modo fortuito, il cranio era posto al centro di un cerchio di pietre, aveva un largo foro nella parte inferiore e un secondo foro più piccolo sotto l’orbita destra. Per anni studiosi di tutto il mondo hanno dibattuto se sia stato ucciso dalle iene (le cui tracce si ritrovano sulle ossa, mentre non sono stati ritrovati resti litici coevi, ma solo precedenti, il che ha fatto supporre che la grotta non fosse abitata all’epoca della morte, come invece altre nei dintorni) oppure da altri esseri umani e cannibalizzato per scopi rituali (pratica accertata già in altre aree, come in Spagna, in Francia e in Croazia, che presupporrebbe un rituale elaborato e una certa organizzazione sociale), dibattito a tutt’oggi non risolto.
Free PDF of this article