La grotta di Chauvet - Blog di Archeologia
È uno dei siti più importanti del Paleolitico superiore in Europa, oltre che il più antico. Fu scoperta nel sud della Francia nel 1994 e risale a circa 32.000-30.000 anni fa. È un sito di eccezionale interesse per lo stato di conservazione delle bellissime pitture che ne ornano le pareti, per i temi pittorici raramente presenti in altri siti, come le raffigurazioni di felini e rinoceronti, ma anche per la maestria con cui gli autori hanno padroneggiato una tecnica pittorica che non si riscontra in alcun altro sito di arte rupestre del Paleolitico. Messo in discussione a causa della sofisticata tecnica pittorica, che non ha riscontri in altri reperti coevi, dà indicazioni sull’evoluzione delle capacità cognitive dei nostri antenati.
Free PDF of this article