Le grotte di Lascaux - Blog di Archeologia (Preistoria)
Sono un complesso di grotte che si trovano nel sud della Francia, le quali vennero scoperte nel 1940 da un gruppo di adolescenti. Esse contengono esempi di pittura rupestre del Paleolitico superiore risalenti a 17.000 anni fa, che raffigurano in gran parte la fauna dell’epoca per un totale di 600 animali, tra cui moltissimi cavalli, bisonti, cervidi, stambecchi, un orso, una renna e l’uro, un bovino oggi estinto. È considerata la “Cappella Sistina della preistoria” per la bellezza dei dipinti, ed è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1979. Recentemente l’amministrazione locale, per salvaguardare le pitture che si stavano rovinando a causa della variazione del microclima portata dai turisti, ha deciso di chiuderle al pubblico e ricrearle interamente in vetroresina in un museo che ha aperto da pochissimo.
Free PDF of this article