Profile PictureBeatrice Barberis
$0+

Il sito protostorico di Fiavè - Blog di Archeologia

Add to cart

Il sito protostorico di Fiavè - Blog di Archeologia

$0+

Il villaggio dell’Età del Bronzo emerso a Fiavè, in Trentino, era un insediamento perilacustre costituito da abitati palafitticoli, che ha restituito manufatti straordinari. Risalgono alla fine dell’Età del Rame o all’inizio del Bronzo Antico le prime forme di bonifica e le palafitte ad impalcato aereo, mentre la maggiore complessità strutturale si raggiunge nel Bronzo Medio, con un progressivo abbassamento del livello del lago, a cui fa riscontro un cambiamento degli impianti palafitticoli tramite l’impiego di una innovazione tecnologica costituita all’uso dei plinti. I manufatti rinvenuti sono associati alla facies di Polada, con vasi troncoconici con orli fortemente svasati e tazze o ciotole con anse con sopraelevazioni a corna espanse, ripostigli contenenti asce, pugnali e spilloni, alcuni dei quali importati dal Nord Europa, falcetti in selce e, caso quasi unico, oggetti da lavoro in legno e altri materiali organici, come il primo aratro mai scoperto, vasellame e canestri ottenuti a intreccio, conservati grazie all’azione anaerobica del lago, che hanno permesso un’accurata datazione dendrocronologica dei vari strati.

$
Add to cart

Free PDF of this article

Size
1020 KB
Length
2 pages