$0+

La tomba di Kivik - Blog di Archeologia

I want this!

La tomba di Kivik - Blog di Archeologia

$0+

La cosiddetta “Tomba del Re” è una sepoltura rinvenuta nel 1931 nei pressi della località di Kivik, nel sud della Svezia. Essa risale circa al 1400 a.e.v., in piena Età del Bronzo, e consta in una costruzione circolare (mound) del diametro di 75 metri contenente due eleganti sepolture. L’importanza del sito, che era purtroppo già stato depredato prima dell’intervento archeologico, deriva, oltre che dall’unicità della costruzione, anche e soprattutto dalle straordinarie decorazioni di una delle ciste funerarie, denominata appunto “Tomba del Re”, formata da blocchi di pietra alti 1,20m incisi con scene stilizzate di vita quotidiana, battaglia, animali e simboli. In particolare ben nota è la raffigurazione del carro da guerra trainato da due cavalli, molto simile ai carri miniaturistici rituali attribuiti al culto del Sole che si ritrovano in tutta l’Europa e l’Italia coeve, e che potrebbe indicare una società ormai pienamente formata con classi sociali definite.

$
I want this!

Free PDF of this article

Size
1.31 MB
Length
3 pages
Powered by